Nel XVII secolo, la Chiesa Madre fu oggetto di una ristrutturazione significativa, che modificò radicalmente l’aspetto esterno dell’edificio, adattandolo al gusto barocco dell’epoca. La facciata barocca, arricchita da un grande rosone centrale, conferisce alla chiesa una solenne eleganza, unendo con armonia gli elementi romanici originali e le nuove influenze artistiche. Accanto a questa, svetta maestoso il campanile, che con la sua pianta quadrata si staglia nel panorama circostante, dominando il paesaggio.
L’interno della chiesa ospita numerosi capolavori artistici di grande valore, che ne testimoniano la ricchezza spirituale e culturale. Tra le opere più rilevanti vi sono:
Un altro elemento distintivo della Chiesa Madre è la presenza di due magnifici dipinti lignei, realizzati dal rinomato artista Pietro Negroni. Questi dipinti, intitolati Il Sangue di Cristo e La Santissima Trinità, furono realizzati tra il 1500 e il 1600 e si trovano nella sacrestia della chiesa. Decorati e dorati con grande maestria, sono stati sottoposti a restauri curati dai Beni Culturali per preservarne la bellezza e il valore storico.
All’interno della navata laterale sinistra, si trova un’importante lapide marmorea che ricorda le sepolture del principe Pignatelli, figlio di Giacomo, risalente al 1675. Questo monumento rappresenta un’importante testimonianza della nobiltà locale e della funzione della chiesa come luogo di sepoltura per le famiglie più influenti della zona.
Nel corso dei secoli, la Chiesa Madre di Villapiana non è stata solo un luogo di culto, ma anche un punto di riferimento per la vita sociale della comunità. Tra il 1841 e il 1843, infatti, la chiesa ospitò un ossario accanto alla vecchia sacrestia, e, nel 1940, sotto la guida del parroco Don Pietro de Tommaso, furono avviati progetti significativi come la costruzione dell’Asilo Infantile, della Casa Canonica e dell’Oratorio dei giovani. Queste opere hanno trasformato la Chiesa Madre in un centro vitale non solo per la fede, ma anche per il sostegno e la crescita della comunità villapianese.
La Chiesa Madre di Villapiana non è solo un monumento religioso, ma un autentico scrigno di storia, arte e tradizione. Ogni angolo della chiesa, con i suoi capolavori artistici e la sua architettura suggestiva, racconta la storia di una comunità che, attraverso i secoli, ha mantenuto viva la fede e la cultura.
Oggi, come allora, la Chiesa Madre rimane un simbolo di spiritualità, di identità e di bellezza che continua a nutrire e ispirare le generazioni di villapianesi.
UN RINGRAZIAMENTO PER LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTO ARTICOLO A:
Angelo Lauria